Skip to content Skip to footer
0 items - € 0,00 0

Il Sagrantino DOCG: varietà e denominazione con l’Umbria nel cuore

Vigneto di sagrantino con il foliage autunnale con toni di rosso e arancio

Il Sagrantino DOCG è un vino rosso robusto e intenso, prodotto esclusivamente nella zona di Montefalco ed i suoi comuni limitrofi , in Umbria. Questo vino è ottenuto dall’uva Sagrantino, una varietà autoctona che si distingue per la sua alta concentrazione di tannini e il suo potenziale di invecchiamento. Il Sagrantino di Montefalco è noto per i suoi aromi complessi di frutta rossa, spezie e note terrose, che lo rendono un vino perfetto per accompagnare i piatti ricchi e saporiti delle festività.

Data importantissima è il 1549, anno a cui risale il primo documento ritrovato che parla espressamente di Sagrantino (ordine di mosto di Sagrantino da parte dell’ebreo Guglielmo, mercante di Trevi, e di sua moglie Stella).

Durante l’Esposizione Umbra del 1899, il Sagrantino ottenne un riconoscimento ufficiale, come vino “da dessert o da pasto superiore”.

il Sagrantino ha avviato la sua storia contemporanea, ottenendo il riconoscimento della DOC nel 1979 e della DOCG nel 1992. Una storia in divenire, eppure sempre più chiara, consapevole e matura, capace di evidenziare diverse declinazioni stilistiche, nel solco di un inconfondibile tratto “mediterraneo” fatto di intensità, potenza e straordinaria longevità.

bottiglia di Vitruvio Sagrantino DOCG su foliage autunnale rosso ed arancio

Oggi esistono diverse scuole di pensiero tra i produttori iscritti al Consorzio Tutela Vini di Montefalco circa la vinificazione di questa varietà: dai tradizionalisti del “Big Bold Red” wine, ai modernisti che cercano uno stile “meno ingombrante”, dove la sottrazione è la vera parola d’ordine.
La nostra scelta è quella invece di coniugare questa uva dalle grandi potenzialità in modi diversi:
– – un sagrantino “contemporaneo”, che è più facile da stappare in abbinamento a cibi quotidiani, dove la frutta rossa la fà da padrone al naso, ed il sorso è scorrevolmente piacevole. Come otteniamo questo risultato? minimizzando l’estrazione dalle bucce durante tutto il processo di vinificazione.
– un sagrantino d’autore, il Vitruvio, che si sa esprimere dopo diversi anni al massimo del suo potenziale, ricco e complesso, con una spiccata nota balsamica che non gli fa temere confronti con altre grandi denominazioni. Temperature più basse per estrazioni più lente, più batonnage in legno, più tempo in bottiglia.

Quale è il tuo stile preferito?

Leave a comment

Let's stay in touch



© 2025 Società Agricola Briziarelli

Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter per ricevere un codice sconto da usare sul nostro shop